La Città del cibo

Viaggio nella food city milanese a poche settimane da Expo2015. Tendenze, novità, business e contaminazioni in una città, per una volta, capitale d’Europa. Lo Special è piuttosto piccolo, ci saranno al massimo 20-25 coperti stipati. L’ora è quella della pausa pranzo in una zona di uffici & vetrine, tantissime vetrine, come Porta Venezia-Buenos Aires. Qualcuno sta già […]

Read More La Città del cibo

Diario delle cose notevoli/33

Trenta cose notevoli del 20 febbraio 2015 Se l’economia italiana riparte lo deve ancora una volta alla svalutazione monetaria. Questa volta dell’euro sul dollaro (Fabio Bolognini) #Moody’s Scrive Bloomberg che #Atene e #Bruxelles avrebbero raggiunto un accordo. La sintesi di Marco Zatterin: dopo tre ore di confronto all’Eurogruppo circola una bozza buona per Grecia e Germania. […]

Read More Diario delle cose notevoli/33

Diario delle cose notevoli/32

Trenta cose notevoli del 19 febbraio 2015 Oggi il luogo comune fra virtuosi europei del nord e sud allergico alle regole è finito nella monnezza di Piazza di Spagna #RomaFeyenoord (via Alessandro Barbera) #Libia Due governi e cento milizie per uno stato fallito nel dossier multimediale di Domenico Quirico, Roberto Toscano e Giordano Stabile. Il mondo in […]

Read More Diario delle cose notevoli/32

Diario delle cose notevoli/31

Ventisette cose notevoli del 18 febbraio 2015 La situazione in #Libia, come #Isis ha saputo sfruttare i gruppi armati presenti sul suo territorio e che interessi in ballo ha davvero l’Italia nella bella analisi di Matteo Colombo. Il Medio Oriente che sarebbe potuto essere (la donchisciottesca spedizione di inizio novecento promossa dal presidente Wilson…) e […]

Read More Diario delle cose notevoli/31

Diario delle cose notevoli/30

Ventotto cose notevoli del 17 febbraio 2015 Una campagna militare di crociati e apostati: al-Baghdadi non potrebbe chiedere di più. Perché la guerra in #Libia sarebbe un regalo al Califfo (via Lucio Caracciolo). In una infografica la galassia jihadista in Africa e Medio Oriente, a un passo dall’Europa, e il reale peso dello Stato islamico nel […]

Read More Diario delle cose notevoli/30

Diario delle cose notevoli/29

Trenta cose notevoli del 16 febbraio 2015 La competizione fra le monarchie del Golfo. L’avanzata del Califfato. Gli errori occidentali e la solitudine dell’Italia. Se cade la Libia lo Stato islamico è quasi da noi (via Il Foglio) e un po’ di carte sulle milizie e le fazioni in lotta tra loro (via Lettera 43). […]

Read More Diario delle cose notevoli/29

#BadBank Rottamazione in banca

“Rottamazione in banca”, la definisce un banchiere di lungo corso che ha vissuto da vicino la stagione delle privatizzazioni degli anni Novanta. “Rottamazione di tabù inveterati come la riforma delle Popolari” di cui si parla da vent’anni senza mai prendere il toro per le corna. “Rottamazione come la forte moral suasion sulle piccole banche di […]

Read More #BadBank Rottamazione in banca

Diario delle cose notevoli/28

Ventotto cose notevoli del 13 febbraio 2015 #Yalta, dall’ordine al caos globale. Immaginiamo oggi una nuova conferenza in Crimea sull’assetto del mondo. Chi è il padrone di casa? Chi è abilitato a partecipare? Soprattutto, chi parla per l’Europa? (via Lucio Caracciolo). Lo status di Donetsk e Lugansk potrebbe rendere vana l’intesa in Ucraina, regalando di fatto […]

Read More Diario delle cose notevoli/28

Diario delle cose notevoli/27

Trenta cose notevoli del 12 febbraio 2015 I tredici punti chiave del cessate il fuoco tra Mosca e Kiev; l’accordo riassunto nelle tabelle visuali de La Stampa e perché, soprattutto, la tregua in Ucraina appare fragile in partenza. Kiev, Atene, Medio Oriente. La regina dei tre mondi: come nasce la centralità di Angela #Merkel. C’entra anche […]

Read More Diario delle cose notevoli/27

Diario delle cose notevoli/26

Trenta cose notevoli dell’11 febbraio 2015 Mentre è in corso il vertice di Minsk tra Russia, Ucraina, Germania e Francia per cercare una mediazione sulla crisi Ucraina, tre semplici grafici spiegano meglio di qualsiasi trattato perché sarebbe una pessima idea armare Kiev e perché, la soluzione, non potrà che essere diplomatica. Come Putin sta riportando […]

Read More Diario delle cose notevoli/26