La banda del fiume

“Il muretto” è dove i più piccoli imparano a giocare a tennis, arrampicarsi sulla pertica o ripetere qualche parolaccia complice senza il brivido di incrociare gli sguardi di mamma e papà. “Giochiamo alla famiglia…” è il passatempo del primo pomeriggio, di solito in fondo al parco dove ci sono gli scivoli e le altalene. “La […]

Read More La banda del fiume

Compagno Renzi

Cinque motivi per cui il premier è diventato troppo di sinistra “Caudillo”, “ducetto di Rignano”, “sodale di Verdini”, “affossatore del Pd”, “distruttore della Costituzione Antifascista”, “Berluschino”, anzi no, “sei peggio di Berlusconi…”, e si potrebbe continuare per un paragrafo. In rete, in Parlamento, nei talkshow e nel giornalismo italiano è fiorito da tempo il genere […]

Read More Compagno Renzi

Il silenzio è dolo

L’orchestra della grande truffa di Banca di Vicenza e Veneto Banca. Storie di “schei”, omertà e ipocrisie… Se fosse la sceneggiatura di un film si potrebbe intitolare “il silenzio è dolo.” Quella lunga catena di violazioni, connivenze, omertà sottotraccia, servilismo fantozziano e obbedienza ipocrita al grado gerarchico del capoufficio che, mescolati insieme, hanno prodotto il […]

Read More Il silenzio è dolo

Piadina offshore

Venticinque stanze, come nel millenovecentosessanta. Quando i turisti si chiamavano bagnanti e alla pensione Edy di Rimini, tra via Tenda e la ferrovia, c’erano Adriana e Attilio. Tirare su due muri in quegli anni di boom e affittare le prime stanze agli stranieri che scendono in Romagna è quasi irresistibile. C’è l’incognita del nome, ma […]

Read More Piadina offshore

Processo al Nordest

Per la prima volta è in corso una sana e robusta autocritica nel “territorio” per eccellenza. Imprenditori e banchieri inclusi… “Xe finio tuto…” mi dice un amico imprenditore trevigiano, rispolverando antichi fantasmi e vecchie subalternità. Probabilmente esagera ma il Nordest come lo abbiamo conosciuto negli ultimi 25 anni è morto e sepolto. Ancora (abbastanza) ricco […]

Read More Processo al Nordest

Il gigante Goliat

La riconosceresti in mezzo a mille piattaforme offshore perché è di un colore rosso intenso e soprattutto rotonda, progettata per resistere alle tempeste artiche. Anche il lavoro a bordo è quello tipico di chi non lascia nulla al caso. “La sicurezza prima di tutto…”, mi spiega un capo squadra sistemandosi il caschetto mentre tecnici e […]

Read More Il gigante Goliat

Mattei l’apripista

Se chiudiamo gli occhi e saliamo sulla macchina del tempo vediamo che 60 anni fa in Iran successero alcune cose che rischiarano il presente. L’ho scoperto lavorando sugli archivi Eni. Una foto, un documento inedito, un video ingiallito dal tempo, un bigliettino autografo, una lettera, piano piano mi si è spalancato davanti il mondo di […]

Read More Mattei l’apripista

Supercomputer tra nebbia e risaie

Non si vede niente, solo la sagoma del centro sportivo con la piscina scoperta e lo scivolo giallo, un passaggio a livello sulla ferrovia e la stazione del treno con la pensilina come una volta. Da queste parti l’autunno non tradisce mai e il Green Data Center sbuca fuori dalla nebbia all’improvviso, quando sei già davanti al cancello. […]

Read More Supercomputer tra nebbia e risaie

Che tempo che fa

Si è aperto a Parigi il summit mondiale dell’Onu sui cambiamenti climatici #Cop21. Centocinquanta leader partecipano alla conferenza, che terminerà l’11 dicembre. Obiettivo del summit, raggiungere un accordo sulla riduzione delle emissioni di carbonio per frenare il riscaldamento globale. A differenza della conferenza di Copenaghen del 2009, i leader del mondo non arrivano a Parigi […]

Read More Che tempo che fa

Parigi val bene una guerra

Quindici cose notevoli da segnalare, in attesa di sapere l’identikit degli jihadisti islamici che hanno portato l’inferno nel cuore dell’Europa, delle indagini e delle prossime mosse militari e di intelligence nella lunga guerra contro lo Stato islamico… Frase del giorno/1 “Charlie era un simbolo, questa è guerra…” Bernard-Henri Lévy   Frase del giorno/2 “Loro hanno il […]

Read More Parigi val bene una guerra