I custodi dell’acqua. Le dighe alpine e la lotta alla siccità

“Lo vede quello scivolo d’acqua che entra nel lago? È la poca neve caduta questo inverno che si sta già sciogliendo…”, mi dice il guardiano della diga Edison di Venina, in alta Valtellina. Di solito i primi scioglimenti cominciano verso metà aprile, gradualmente, e proseguono fino a luglio inoltrato, fornendo la “benzina” necessaria a ricaricare […]

Read More I custodi dell’acqua. Le dighe alpine e la lotta alla siccità

«BIG BOX PIACENZA» nel cuore della logistica italiana

Era la primavera del 1998 quando Ikea acquistò il primo lotto di terreni nel polo logistico Le Mose per iniziare, l’anno successivo, la propria attività di stoccaggio e distribuzione merci. In quegli anni era in corso il portentoso sviluppo industriale della Cina, oltre all’espansione delle catene della grande distribuzione. «Si stavano ridisegnando le filiere produttive […]

Read More «BIG BOX PIACENZA» nel cuore della logistica italiana

Sulla statale 51 per cortina, aspettando le olimpiadi 2026

Milano Cortina 2026, lo dice il nome stesso. Saranno Olimpiadi diffuse tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto-Adige ma il loro successo dipenderà da come risponderà il “sistema Cortina”. Amata dagli alpinisti inglesi a inizio Novecento, Cortina e le sue candide crode entrano nei radar internazionali con i Giochi invernali del 1956 che la lanciano nel gotha delle località […]

Read More Sulla statale 51 per cortina, aspettando le olimpiadi 2026

Tra Zanzotto e il prosecco

La scoperta della nuova Casa Museo del grande poeta veneto, nei giorni del centenario della sua nascita, diventa un viaggio nel microcosmo dell’Alta Marca Trevigiana e delle colline patrimonio Unesco dal 2019. Perché le bollicine famose in tutto il mondo non diventino un’altra bolla “Il poeta saliva spesso sulle colline del Cartizze, era amico di […]

Read More Tra Zanzotto e il prosecco

Quasi amici

Nella stagione del Covid e del lavoro a distanza, un incontro a Cefalù diventa l’occasione per riscoprire la storia economico-familiare della cittadina siciliana. Con la prospettiva che «si può farcela. Anche qui». Soprattutto se dal balcone si vede il mare. Mio padre è quello a sinistra con gli occhiali neri modello sole a mezzanotte. Il […]

Read More Quasi amici

Genova per me

18 PENSIERI E CITAZIONI (ALLA RINFUSA) SUL CROLLO DEL PONTE MORANDI “Più che leggere, l’italiano preferisce parlare…” Non c’è come un grande evento tragico, dunque emotivo, per scatenare la psicosi collettiva e da bar sport su fatti che sono tremendamente complicati da maneggiare. Genova, appunto. E il vecchio Leo Longanesi ce lo ricorda un’altra volta. […]

Read More Genova per me

Arrivederci Cane

(tratto dalla mail ai colleghi Eni, 21 dicembre 2017 ore 10.08) In questi ultimi giorni facendo gli scatoloni nel mio ufficio ho ritrovato carte e documenti che ricordavo a malapena. I vecchi mockup di Eniday prima che andasse online, alcuni fogli sbiaditi con gli articoli commissionati a Contently, la bozza della prima Newsletter Val d’Agri […]

Read More Arrivederci Cane

“La vita sta cambiando…”

L’acqua finalmente potabile. L’elettricità nei villaggi. La sanità per le donne incinta. Le scuole per i bambini. La formazione professionale per trovare un lavoro. Cinque piccole grandi storie raccontano come la presenza di Eni nel nord del Mozambico sta cambiando la vita quotidiana di intere comunità. Powering Mozambique è un meraviglioso film girato in collaborazione […]

Read More “La vita sta cambiando…”