Diario delle cose notevoli/14

Ventotto cose notevoli del 26 gennaio 2015

Il 2015 sarà un anno di frammentazione politica in Europa e, giocoforza, di coalizioni eterogenee come insegna la fresca alleanza in Grecia tra Syriza e la destra anti euro. Le prossime tappe saranno le elezioni in Finlandia, Inghilterra, Danimarca, Polonia e, gran finale, in Spagna (via Alberto Nardelli).

Dalla terra del #Pasok alla terra di #Syriza: il voto in Grecia in una semplice tabella.

Debito greco, lavori in corso in Europa (via Stefano Cingolani).

L’ambasciatore cinese ad Atene ha già incontrato #Tsipras per tempo. Ecco perché (via Marco Valerio Lo Prete).

Quanto è esposta l’Italia verso il debito monstre della Grecia (via Davide Colombo)?

Le buone compagnie. Insieme a Venezuela, Russia, Finlandia, Ucraina e Brasile l’Italia svetta nella speciale classifica dei paesi che cresceranno meno nel 2015 (via Alberto Mingardi).

Kobane è (quasi) libera. Lo conferma l’Osservatorio siriano per i diritti umani. Gli uomini del califfato hanno ripiegato verso le zone periferiche della città (via Internazionale). Giusto per ricordarlo, il sangue per la libertà ce lo hanno messo (anche) queste donne curde (via Jacopo Jacoboni).

Tutti gli uomini del Quirinale: passato, presente e futuro a pochi giorni dal voto per la successione a Giorgio Napolitano nel dossier di #OpenPolis.

Una bellissima infografica interattiva firmata Al Jazeera sugli impenetrabili tunnel sotterranei di Gaza.

La comunità nigeriana a Londra sta protestando per la mancanza di copertura mediatica sugli attacchi sanguinari di Boko Haram.

Le sei elezioni africane da tenere d’occhio quest’anno e perché.

Una foto e un ritaglio di giornale (celebrativo) di quando Osama Bin Laden era amico dell’Occidente.

Papa Francesco riceve in Vaticano un trans spagnolo insieme alla fidanzata. Diego Neria Lejarraga, 48 anni, nato donna, aveva scritto a Bergoglio: “mi sento emarginato dalla chiesa” (via Daniele Manca).

Che fine ha fatto la banca che ha inventato la banca? Le origini e gli esiti che hanno travolto il glorioso Monte Dei Paschi di Siena raccontato nell’ebook di Gianluca Paolucci e Giuseppe Bottero.

Pirati della strada, in Italia aumentano i casi di omissione di soccorso. Lombardia, Emilia Romagna e Veneto le regioni con più casi (via Marianna Bruschi).

È arrivata la televisione via Internet. E nulla sarà più come prima.

La morte della musica a pagamento, uccisa dallo streaming. Se i Cd sono ormai defunti, anche iTunes non si sente tanto bene.

Alla fine il governo Usa ha ottenuto da Google le email e i dati di tutti i giornalisti di #wikiLeaks (via Marco Pratellesi).

 La globalizzazione digitale in una bella chart: il 60% del mondo non è on line; il 50% del mondo non usa dispositivi mobile; il 70% del mondo non usa social media (via Auro Palomba).

Perché l’India festeggia il suo ospite d’onore, mister Obama.

Tra petrolio, consenso ed estremismo. Tutti i pericoli della successione saudita.

Quando McDonald’s era l’America e l’America era McDonald’s. E perché oggi non è più tanto così.

Dimenticate il calcio. Adidas punta a sfidare Nike sul grande business delle scarpe da corsa.

La top ten della popolazione mondiale: Facebook, Cina, India, Tencent, WhatsApp, Usa, Google+, LinkedIn, Instagram, Twitter (fonte: World Economic Forum).

L’uomo dei diecimila racconti. Harold Scheub ha passato la vita a girare per i villaggi africani raccogliendo storie e tradizioni orali. Ormai ottantenne, racconta cosa c’è di vitale in quelle narrazioni straordinarie.

Un misterioso vagabondo, un moderno Ulisse: la vera storia di “Marlboro man”, appena morto a 85 anni.

Alcune cose da imparare quando si diventa papà per la prima volta.

Infine le foto dei pasti preparati dalla NASA per gli astronauti in oltre 50 anni di viaggi spaziali (via Il Post).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...