Diario delle cose notevoli/16

Trenta cose notevoli del 28 gennaio 2015

Lo Stato islamico assalta l’ultimo scampolo di normalità a Tripoli. Il vuoto dell’Hotel Corinthia: bandiere nere a 800 chilometri dalle nostre coste.

La sorpresa sul debito italiano. Siamo sicuri che gli altri stati dell’eurozona siano davvero più virtuosi? (via Intermarketblog)

Molto semplicemente c’è che la liquidità della Bce e quella delle grandi imprese, non arrivano alle piccole (via Fabio Bolognini).

La razionalità del portafoglio. I greci hanno votato Tsipras ma hanno messo i soldi al sicuro (via Mario Seminerio).

Lo strano caso italiano del “siamo tutti Tsipras”. È la spesa pubblica, bellezza! (via Thomas Manfredi).

Una bella comparazione sul costo della tassa rifiuti nei comuni italiani.

#Quirinale/1 Cosa facevano prima di salire al Colle i vari presidenti della Repubblica nel dossier di Open Polis.

#Quirinale/2 Scrive Stefano Folli che Renzi rischia di perdere la grande partita per la successione di Napolitano.

“In questa guerra ci si uccide tra fratelli…” Roulette russa è un bel videoreportage di Vice news, che ritorna in est Ucraina per vedere gli effetti della nuova escalation di violenze. E poi una utilissima cartina di Limes per capire cosa si sta giocando l’Occidente contro Putin (e perché ogni semplificazione è sbagliata oltre che pericolosa).

Il Guardian svela i piani antiterrorismo della Commissione europea: 42 tipi di informazioni personali su ogni passeggero per 5 anni (via Fabio Chiusi).

Così cantano i jihadisti mentre marciano verso l’Occidente ignaro nel nuovo libro sul califfato nero di Maurizio Molinari.

In motocicletta per le strade di Kobane liberata ma praticamente distrutta (via Niccolò Zancan).

L’emozionante storify di Reported.ly sulla scomparsa dei 43 studenti messicani di Ayotzinapa che, secondo il procuratore generale, sono stati uccisi e bruciati. Le proteste, le omissioni, il cartello della droga Guerreros Unidos…

Una classifica delle misure che potrebbero migliorare realmente lo stato del mondo, in base ad ogni dollaro che viene speso (via Alessandro Barbera).

Il futuro dei soldi. Arnhem, Olanda: un weekend a Bitcoin city.

Cina, Usa, Polonia, Germania (ma non solo). La nuova espansione internazionale di H&M.

Vendite, ricavi, utili. Tutti i record di Apple grazie al boom della Cina (via Atomic Media).

C’è chi si dice convinto che l’e-commerce non ucciderà i negozi tradizionali fatti di scaffali, banconi e vetrine.

Mobilità 2.0. Secondo Roland Berger tra dieci anni non ci sarà più bisogno dei camionisti (via Fabrizio Patti).

Svizzera, Danimarca, Svezia, Norvegia e Olanda sono i paesi con la maggior produzione pro capite di paper scientifici. L’Italia è 24esima.

Wolflandia. La battaglia dei lupi sulle montagne rocciose. Un bellissimo long read di Elliot D. Woods (via Giulio D’Antona).

#ebola La buona notizia è che in Liberia siamo (quasi) arrivati al rischio zero.

Cosa diavolo è Dubsmash, l’app dei video “doppiati” che ha letteralmente invaso Facebook (via Il Post).

Il New Yorker si chiede se sia davvero possibile archiviare tutto internet. Ne viene fuori una riflessione notevole.

La classifica dei club di calcio più ricchi del mondo e come fanno a incassare così tanti soldi.

Nel frattempo la Cina si compra pure il calcio italiano. Il magnate Wang Jianlin punta dritto su Infront (via Massimo Sideri).

Secondo il blog letterario 404: file not found l’autobiografia e l’Opera struggente di Dave Eggers sono una forma d’arte ancora più elevata.

Perché Scientology ha così presa su attori e aspiranti tali? Se lo è chiesto il direttore di Slate al Sundance Festival.

Trecento film montati insieme in un video di cinque minuti raccontano la storia del cinema (via Internazionale).

Durante il Super Bowl di domenica sera gli americani mangeranno così tanti snack da riempire 39 Boeing e 747 aeroplani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...