Diario delle cose notevoli/17

Trenta cose notevoli del 29 gennaio 2015

#Quirinale2015/1 Concluso a vuoto il primo spoglio, tutta la carriera politica del candidato favorito, indicato all’unanimità dal Pd, Sergio Mattarella e tutto quel che serve sapere sulla corsa al Quirinale raccolti da Open Polis.

#Quirinale2015/2 Da Einaudi a Napolitano (nella foto di copertina il suo arrivo alla Camera). I voti presi da ogni Presidente della Repubblica e quanti scrutini ci sono voluti prima di farsi eleggere.

#Quirinale2015/3 La teoria dei giochi ci dice che il nuovo presidente della Repubblica non lo sceglierà Renzi bensì, se lo vorrà, Berlusconi (via Nicolò Cavalli).

Di Syriza e di governo. Le Borse contro le strane aperture dei media anglosassoni ad Atene (via Stefano Cingolani).

Da leggere sul Guardian la storia dell’incredibile scalata al potere di Syriza.

Con il governo Tsipras, forse, la Russia ha un nuovo alleato in Europa (via Giovanni Zagni).

L’ammontare di obbligazioni che gira a rendimenti negativi a livello mondiale supera da oggi i 4000 miliardi di dollari (fonte: Andrea Boda).

Bellissime foto da Kobane liberata e distrutta.

Scrive Foreign Policy che il nuovo fronte della complicatissima guerra siriana si è spostato in Israele.

La preoccupante fuga di laureati dall’ex mitico Nordest (via Dario Di Vico).

Con un costo di 70 milioni per chilometro, la tratta Alta Velocità Brescia-Verona si caratterizza come la più cara mai costruita. Record dei record.

Un bel giro nel #FascioFacebook. La fogna dell’internet italiano (via Leonardo Bianchi).

Disruption bancaria. Société Générale e Goldman Sachs stanno discutendo di un piano per sostenere Aztec Money, una piattaforma di finanziamento peer-to-peer emergente.

Nuovi dati mostrano che la stragrande maggioranza dei Consigli di amministrazione non conosce le strategie dell’azienda (via McKinsey Italia).

Crollano del 35% gli utili di Gazprom nei primi nove mesi del 2014. Come fa freddo dalle parti di chi voleva lasciare al freddo gli altri (via Eunews).

The Atlantic si chiede perché i trasporti pubblici, per essere davvero tali, non possano essere gratuiti.

La paura dell’Europa continentale (Francia, Germania, Austria e una parte di Italia) verso il TTIP, l’accordo di libero scambio con gli Usa (via Massimo Russo).

Da Panama a Kra: l’anno dei canali. La geopolitica dei principali choke-point marittimi nei prossimi mesi dovrebbe essere rivoluzionata, complice il grande attivismo di Pechino (via Limes).

I’m One of the Others Now: storie di tedeschi dell’Est, adesso che gli est si moltiplicano, in un bellissimo long read via Giulio D’Antona.

La cocaina invade l’Amazzonia. Un video reportage da Manaus del New York Times tra gang in guerra e repressione della polizia (via Internazionale).

Nelle viscere di Pechino dove vivono stipate come topi migliaia e migliaia di persone che mandano avanti l’economia del gigante asiatico (via Guido Santevecchi).

“Hotel 22” è un autobus di linea usato come rifugio notturno dai senzatetto della Silicon Valley.

La febbre dei soldi. Il private equity sbarca nell’Africa sub sahariana.

Tabletcrazia. I ragazzini under 13 anni giocano una media di 2 ore al giorno ai cosiddetti mobile games. 

Spotify sbarca su Playstation con un nuovo servizio per la musica in streaming.

Broken Hollywood. L’industria dell’intrattenimento è in grossi guai. Realizzare film e serie tv costa troppo, i Millennials non vanno al cinema e miliardi di persone scaricano illegalmente (via Dagospia).

Quanto guadagna Facebook da ognuno di voi, cioè noi.

Un gruppo di investitori guidato dal colosso tedesco dell’editoria Axel Springer compra per 25 milioni di dollari il sito di news finanziarie Business Insider e punta all’espansione digitale.

Una storia illustrata degli spettacoli nell’intervallo del Super Bowl.

Sempre aspettando il Super Bowl, BuzzFeed ha stilato un confronto tra Seattle e New England in tutte le altre competizioni. Dai film al caffè alla musica…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...