Trenta cose notevoli del 10 febbraio 2015
Domani il vertice di Minsk. Più che alla fine delle ostilità, #Putin punta a mantenere lo status quo nell’est Ucraina (via Anna Zafesova).
L’infografica del Washington Post sulla fuga dei civili ucraini dalle zone di guerra. La storify di Reported.ly sul lancio di razzi che ha investito la città di #Kramatorsk, causando la morte di sette civili. E la settimana diplomatica a tutto campo della cancelliera #Merkel, con buona pace della istituzioni comuni europee.
L’avversione russa verso l’Occidente, spiegata in poche mappe. E la video analisi di Maurizio Molinari sul significato geopolitico dell’accordo siglato dai governi di Russia ed Egitto per costruire la prima centrale nucleare in Egitto.
L’intervista esclusiva della Bbc al presidente siriano Assad: “il vero bastione contro Isis sono io.”
Vigilia dell’eurovertice. Perché ha ancora un senso che #Tsipras mostri la faccia feroce. Lo stallo tra Bruxelles e Atene spiegato con la teoria dei giochi (via Luciano Capone).
Un ponte verso l’ignoto. Un po’ di domande e risposte del Financial Times sull’estenuante crisi di Atene.
Contrordine compagni! Scrive il Wall Street Journal che il governo #Tsipras compierà prestissimo la prima retromarcia rispetto alle dichiarazioni post voto, privatizzando il porto del Pireo.
Scrive Salvatore Merlo che passando da #Berlusconi a #Renzi il partito personalizzato si è mangiato il modello dei partiti personali, protagonisti della Seconda Repubblica.
Qualcuno chiede trasparenza sui derivati del Tesoro. Ascoltiamolo (via Gustavo Piga).
#SwissLeaks. Quanto è démodé la Svizzera. Hong Kong e Singapore attraggono molto più denaro (paywall) e sono più discrete (via Antonio Talia).
Siamo sicuri che il #JobActs non aumenti i dualismi nel mercato del lavoro italiano? Il dubbio viene consultando alcuni paper internazionali (via Francesco Seghezzi).
La storia della Bad Bank italiana è tornata prepotentemente alla ribalta. Fabio Bolognini svela le ipocrisie di sistema e perché, probabilmente, andava fatta tre anni fa.
La scuola italiana è ingiusta, low cost e inefficiente nella bella ricostruzione interattiva di Luca Rinaldi su dati #Ocse.
Una interessante carta di Limes sulla provenienza dei migranti che arrivano in Italia mentre nel Mediterraneo si continua tragicamente a morire.
La strategia di Obama nel farsi intervistare dai nuovi giornali on line americani (via Mattia Ferraresi). E tutto ciò che il giornalismo tradizionale dovrebbe imparare da interviste in stile Vox: immersive, chiare, visuali, eleganti, piene di dati e spiegazioni per i lettori (via Ciro Pellegrino).
La nuova strategia di #Uber dimostra che l’azienda sta imparando da errori (e forzature) del recente passato.
#Anonymous attacca #Isis diventando di fatto alleato dei governi nella lotta al terrore. L’unico hacker buono è quello contro i cattivi? (via Riccardo Puglisi).
Le più grandi corporations del mondo hanno in cassa una montagna di liquidità pari a 3,5 trilioni di dollari; sufficiente per ripagare il debito pubblico italiano e spagnolo insieme (via Ferdinando Giugliano).
Twitter, lo Zio Sam e l’illusione della privacy on line.
Quartz racconta che le stanze di albergo di New York stanno diventando meno care grazie alla concorrenza di #Airbnb. La tendenza potrebbe espandersi presto ad altre metropoli.
Uno dei modi migliori per conoscere le grandi città europee è misurare le principali competenze professionali di abitanti e city user. Non senza sorprese.
Il colosso cinese #Alibaba investe nell’internet mobile con #Meizu. Si tratta della principale operazione dalla quotazione dello scorso settembre (via Atomic Media).
Le adozioni tra crisi e speranze. Sapendo che in mezzo ci sono i bambini (via Marta Dore).
Per gli amanti del genere, Spiderman apparirà presto nei film dei super eroi #Marvel.
La bellezza sconosciuta di alcuni tratti ferroviari, fotografati.
Il video del ritrovamento dei resti dell’aereo della squadra di calcio cilena Green Cross precipitato sulle Ande nell’aprile 1961. A scoprirli alcuni alpinisti (via Internazionale).
“Hooping with Hijab” è un bellissimo reportage sul boom globale del basket femminile e su un gruppo di giocatrici musulmane, dalla Bosnia al Bronx, alle prese con il divieto di indossare in campo qualsivoglia copricapo.
Secondo un nuovo studio citato da Time i bambini che consumano Energy drinks fanno molta più fatica a concentrarsi dei loro coetanei.
L’Italia che #cambiaverso. Per le Olimpiadi del 2024 il Coni ha deciso di affidare la presidenza del comitato promotore a Luca Cordero di Montezemolo, già alla guida del comitato organizzatore dei Mondiali di calcio di Italia 90. Esattamente 34 anni prima.
Perché i fratelli catalani, Marc e Pau Gasol, sicuri protagonisti nell’All Star Game di domenica prossima, stanno rendendo #Nba un posto migliore in cui giocare.