Diario delle cose notevoli/26

Trenta cose notevoli dell’11 febbraio 2015

Mentre è in corso il vertice di Minsk tra Russia, Ucraina, Germania e Francia per cercare una mediazione sulla crisi Ucraina, tre semplici grafici spiegano meglio di qualsiasi trattato perché sarebbe una pessima idea armare Kiev e perché, la soluzione, non potrà che essere diplomatica.

Come Putin sta riportando Mosca dentro il grande gioco energetico del Medioriente.

Scrive Lavoce.info che dietro lo spettro della #Grexit un accordo con l’Ue è possibile.

Maestri in default. Qualche lezione dall’Argentina alla coppia #Tsipras-#Varoufakis.

The end of austerity. Alla fine #Varoufakis (in controluce Angela #Merkel) è diventato un fumetto twitter.

#NonSoloSyriza. Un bel grafico su cui riflettere nei paesi eurodeboli: come è facile prender voti promettendo la luna e incolpando altri (via Oscar Giannino).

Un confronto interattivo, a livello di costi e non solo, tra i programmi #MareNostrum e #Triton mentre il Mediterraneo è un’ecatombe (via Gabriele Martini).

La strage di queste ore è la peggiore dal 3 ottobre 2013. L’età media dei 300 migranti morti in mare è tra i 18 e i 25 anni. L’intensa storify di Reported.ly.

L’età media in Europa dei residenti musulmani è invece 32 anni; quella dei cristiani 42. Potenza inarrestabile della demografia (fonte: Ocse).

La storia ultra centenaria della banca inglese HSBC al centro dell’ultimo #SwissLeaks tra successi, inchieste e intrighi (via Caterina Soffici).

Anche i finanziatori di Al Qaeda avevano i conti nella filiale svizzera di HSBC.

Il reporter di #BuzzFeed Mike Giglio sulle tracce delle fosse comuni scoperte nel Nord Iraq dopo che Isis si è ritirato.

La lettera con cui Obama chiede al Congresso il via libera militare contro Isis.

Oltre il patto del Nazareno. Che succede se si va a votare adesso in Italia? Uno studio del Pd e qualche simulazione (via Claudio Cerasa).

Gli elettori di quali partiti hanno usato di più le preferenze alle ultime elezioni Europee, nello studio di #YouTrend.

Verso una riforma dimezzata delle banche popolari (via Fabrizio Patti). Soluzione all’italiana: diventeranno abbastanza grandi per salvare #Carige e #Mps ma non scalabili dall’estero.

I comuni italiani che spendono di più per gli asili nido nel dossier di #OpenPolis.

Cyberguerra e dintorni saranno i dossier al centro del prossimo incontro alla Casa Bianca tra Obama e il presidente cinese Xi Jinping, in programma il prossimo settembre (via Fabio Chiusi).

Un report segreto della Nsa rivela che verranno dall’Iran le nuove cyber minacce all’Occidente.

Da un paio di giorni Facebook offre la connessione gratuita a internet a milioni di indiani (attraverso la no profit internet.org).

Apple entra nel business dell’energia solare investendo 850 milioni di dollari in un’azienda californiana di Monterey.

Nove delle dieci più grandi multinazionali farmaceutiche spendono più soldi in marketing che in ricerca.

Gli Stati Uniti spendono invece troppi soldi per costruire nuove strade e troppo pochi per riparare quelle esistenti.

Attenzione d’ora in poi a cosa si “googola”. Le informazioni immesse nel motore di ricerca potrebbero essere usate per predire i risultati elettorali.

A cosa servono i vaccini. L’epidemia in corso negli Stati Uniti, dove il morbillo era stato dichiarato “eliminato” nel 2000, ha riacceso il dibattito (via Internazionale).

“The Storefront maids of Singapore” è un grande reportage di Kirsten Han sui lavoratori domestici stranieri, spina dorsale del sottobosco economico del piccolo paese asiatico.

Indagine semiseria sul trionfo di ascolti televisivi nella prima serata del Festival di Sanremo.

I sei grandi gruppi che fanno metà del mercato mondiale di birra in una mappa.

Come si giocava ai videogame alla fine degli anni Settanta.

Venuti al mondo. Strepitose fotografie di neonati nei primi venti secondi di vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...