Piadina offshore

Venticinque stanze, come nel millenovecentosessanta. Quando i turisti si chiamavano bagnanti e alla pensione Edy di Rimini, tra via Tenda e la ferrovia, c’erano Adriana e Attilio. Tirare su due muri in quegli anni di boom e affittare le prime stanze agli stranieri che scendono in Romagna è quasi irresistibile. C’è l’incognita del nome, ma ci pensa “Lascia o Raddoppia”, Mike Bongiorno & Edy Campagnoli. Pensione Edy, oggi “Hotel Edy, la tua casa al mare…”

Le pensioni in Italia sono sparite per legge nel 1983. In realtà hanno solo cambiato insegna, diventando hotel a una o due stelle e fanno ancora più del 30% degli alberghi della Riviera, da Marina di Ravenna giù fino a Cattolica. Apertura da maggio a settembre, piccoli lavoretti di manutenzione in inverno, conduzione familiare e gli ospiti che entrano clienti ed escono amici.

Certo negli anni Sessanta ospitalità voleva dire il bagno in fondo al corridoio, oggi il premio fedeltà agli ospiti che tornano, la tv in camera, il condizionatore e il menù a scelta carne, pesce o vegetariano. Ma i turisti sono gli stessi del mondo di ieri: famiglie operaie e artigiane con bambini che crescono e ritornano per le sale giochi e gli amici in spiaggia, ceto medio impiegatizio della provincia italiana e macchine utilitarie piene di nonni e passeggini per un confort dignitoso anche al tempo del wifi in veranda. Insieme a un prezzario imbattibile: pensione completa da 40 euro al giorno.

FormatFactory04 NEVE gar-c-k 11-02-12.jpg

LA VAL PADANA FINISCE IN MARE

L’Italia ha incominciato a interessarsi di offshore sin dagli anni Cinquanta, quando le ricerche di gas effettuate dall’Agip, espandendosi a sud della pianura padana dopo le scoperte di Caviaga (Lombardia) e Cortemaggiore (Emilia), arrivano a Ravenna, dove la società coglie alla fine del 1952, il primo grande successo con la scoperta di un grande giacimento di gas nell’entroterra.

“Le ricerche si andavano spostando sempre più verso sud e verso est, incominciando a interessare la Romagna e il Veneto. Nel 1949, due gruppi sismici americani della Western avevano messo le loro basi a Forlì e a Ferrara. Un terzo gruppo sismico dell’inglese Seismograph Service Ltd (responsabile l’ingegner Selem che poi sarebbe diventato capo del servizio geofisico dell’Agip), a Treviso. Dall’interpretazione dei loro rilievi emerse una serie impressionante di strutture, soprattutto nella zona romagnola, tutte pronte da perforare. Presso questi gruppi sismici erano mandati i giovani ingegneri Agip per fare addestramento e diventare poi protagonisti del futuro servizio geofisico. Fra le strutture individuate dal gruppo sismico con sede a Forlì si impose subito per grandezza quella trovata nelle vicinanze di Ravenna, alla quale fu dato il nome della città. Si trattava di un’ampia anticlinale a forma di cupola appiattita, estesa per circa 18 chilometri…” (La scoperta del Ravenna 1, dal libro Il Distretto di Ravenna nel mondo degli idrocarburi, a cura dell’Associazione Pionieri e Veterani Agip, 1999)

I geologi del resto parlavano da tempo di strutture che si aprivano verso l’Adriatico ma non c’erano ancora mezzi d’indagine adeguati e soprattutto la perforazione non si era ancora lanciata verso i pozzi a mare. L’intuizione che l’Adriatico fosse una ricca provincia a gas spinge l’Agip nel 1958 ad effettuare il primo rilievo sismico marino in Italia. In Adriatico vengono individuate diverse strutture di fronte a Ravenna. I primi due pozzi perforati dallo Scarabeo 1, appena uscito dai cantieri navali di Massa, risultano sterili. Al Ravenna 3 si ha invece la scoperta del primo grande giacimento di gas offshore italiano e dell’Europa occidentale, entrato in produzione nel 1964. Il mare del Nord dovrà aspettare il 1967 (Hewitt) per un successo simile.

[Continua a leggere su www.eniday.com]

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...