Tra Zanzotto e il prosecco

La scoperta della nuova Casa Museo del grande poeta veneto, nei giorni del centenario della sua nascita, diventa un viaggio nel microcosmo dell’Alta Marca Trevigiana e delle colline patrimonio Unesco dal 2019. Perché le bollicine famose in tutto il mondo non diventino un’altra bolla “Il poeta saliva spesso sulle colline del Cartizze, era amico di […]

Read More Tra Zanzotto e il prosecco

Quasi amici

Nella stagione del Covid e del lavoro a distanza, un incontro a Cefalù diventa l’occasione per riscoprire la storia economico-familiare della cittadina siciliana. Con la prospettiva che «si può farcela. Anche qui». Soprattutto se dal balcone si vede il mare. Mio padre è quello a sinistra con gli occhiali neri modello sole a mezzanotte. Il […]

Read More Quasi amici

La banda del fiume

“Il muretto” è dove i più piccoli imparano a giocare a tennis, arrampicarsi sulla pertica o ripetere qualche parolaccia complice senza il brivido di incrociare gli sguardi di mamma e papà. “Giochiamo alla famiglia…” è il passatempo del primo pomeriggio, di solito in fondo al parco dove ci sono gli scivoli e le altalene. “La […]

Read More La banda del fiume

Il silenzio è dolo

L’orchestra della grande truffa di Banca di Vicenza e Veneto Banca. Storie di “schei”, omertà e ipocrisie… Se fosse la sceneggiatura di un film si potrebbe intitolare “il silenzio è dolo.” Quella lunga catena di violazioni, connivenze, omertà sottotraccia, servilismo fantozziano e obbedienza ipocrita al grado gerarchico del capoufficio che, mescolati insieme, hanno prodotto il […]

Read More Il silenzio è dolo

Piadina offshore

Venticinque stanze, come nel millenovecentosessanta. Quando i turisti si chiamavano bagnanti e alla pensione Edy di Rimini, tra via Tenda e la ferrovia, c’erano Adriana e Attilio. Tirare su due muri in quegli anni di boom e affittare le prime stanze agli stranieri che scendono in Romagna è quasi irresistibile. C’è l’incognita del nome, ma […]

Read More Piadina offshore

Che tempo che fa

Si è aperto a Parigi il summit mondiale dell’Onu sui cambiamenti climatici #Cop21. Centocinquanta leader partecipano alla conferenza, che terminerà l’11 dicembre. Obiettivo del summit, raggiungere un accordo sulla riduzione delle emissioni di carbonio per frenare il riscaldamento globale. A differenza della conferenza di Copenaghen del 2009, i leader del mondo non arrivano a Parigi […]

Read More Che tempo che fa

#NessunDorma

Come tutte le grandi scoperte esplorative anche quella di Zohr è piena di colpi di scena, imprevisti, intuizioni, errori, abilità in cui l’elemento umano è decisivo quanto la tecnologia. E’ una storia che val la pena ripercorrere perché sappiamo già quel che ha trovato Eni nell’offshore egiziano ma pochissimo di come si è arrivati concretamente, giorno […]

Read More #NessunDorma

Perché l’euro non è solo una moneta

Qualche giorno fa Olli Rehn ha dato un’intervista a Repubblica in cui accusava l’Italia di non rispettare gli impegni presi e di non fare le riforme concordate. Apriti cielo. Non era mai successo che un commissario europeo intervenisse a gamba tesa nel dibattito di un paese membro con frasi ultimative. Retroscena e messaggi fatti filtrare dagli uffici stampa […]

Read More Perché l’euro non è solo una moneta

Le piccole vacanze

Piscinette di plastica in giardino; grigliate con gli spiedini del supermercato; mercerie aperte a Ferragosto con i vecchi telefoni a rotella e le mensole fino al soffitto dove puoi trovare le canne da pesca di fianco ai patelli per neonati; messe frequentate in bermuda, sandali e marsupio legato in vita: «Sono finite le ostie» si […]

Read More Le piccole vacanze