I custodi dell’acqua. Le dighe alpine e la lotta alla siccità

“Lo vede quello scivolo d’acqua che entra nel lago? È la poca neve caduta questo inverno che si sta già sciogliendo…”, mi dice il guardiano della diga Edison di Venina, in alta Valtellina. Di solito i primi scioglimenti cominciano verso metà aprile, gradualmente, e proseguono fino a luglio inoltrato, fornendo la “benzina” necessaria a ricaricare […]

Read More I custodi dell’acqua. Le dighe alpine e la lotta alla siccità

«BIG BOX PIACENZA» nel cuore della logistica italiana

Era la primavera del 1998 quando Ikea acquistò il primo lotto di terreni nel polo logistico Le Mose per iniziare, l’anno successivo, la propria attività di stoccaggio e distribuzione merci. In quegli anni era in corso il portentoso sviluppo industriale della Cina, oltre all’espansione delle catene della grande distribuzione. «Si stavano ridisegnando le filiere produttive […]

Read More «BIG BOX PIACENZA» nel cuore della logistica italiana

Sulla statale 51 per cortina, aspettando le olimpiadi 2026

Milano Cortina 2026, lo dice il nome stesso. Saranno Olimpiadi diffuse tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto-Adige ma il loro successo dipenderà da come risponderà il “sistema Cortina”. Amata dagli alpinisti inglesi a inizio Novecento, Cortina e le sue candide crode entrano nei radar internazionali con i Giochi invernali del 1956 che la lanciano nel gotha delle località […]

Read More Sulla statale 51 per cortina, aspettando le olimpiadi 2026

Quasi amici

Nella stagione del Covid e del lavoro a distanza, un incontro a Cefalù diventa l’occasione per riscoprire la storia economico-familiare della cittadina siciliana. Con la prospettiva che «si può farcela. Anche qui». Soprattutto se dal balcone si vede il mare. Mio padre è quello a sinistra con gli occhiali neri modello sole a mezzanotte. Il […]

Read More Quasi amici

Piadina offshore

Venticinque stanze, come nel millenovecentosessanta. Quando i turisti si chiamavano bagnanti e alla pensione Edy di Rimini, tra via Tenda e la ferrovia, c’erano Adriana e Attilio. Tirare su due muri in quegli anni di boom e affittare le prime stanze agli stranieri che scendono in Romagna è quasi irresistibile. C’è l’incognita del nome, ma […]

Read More Piadina offshore

Mattei l’apripista

Se chiudiamo gli occhi e saliamo sulla macchina del tempo vediamo che 60 anni fa in Iran successero alcune cose che rischiarano il presente. L’ho scoperto lavorando sugli archivi Eni. Una foto, un documento inedito, un video ingiallito dal tempo, un bigliettino autografo, una lettera, piano piano mi si è spalancato davanti il mondo di […]

Read More Mattei l’apripista

#NessunDorma

Come tutte le grandi scoperte esplorative anche quella di Zohr è piena di colpi di scena, imprevisti, intuizioni, errori, abilità in cui l’elemento umano è decisivo quanto la tecnologia. E’ una storia che val la pena ripercorrere perché sappiamo già quel che ha trovato Eni nell’offshore egiziano ma pochissimo di come si è arrivati concretamente, giorno […]

Read More #NessunDorma

Partito populista di massa

La Lega è tornata a casa. Il vento (del nord) fa il suo giro e ritrova un leader politico-carismatico dopo la lunga malattia di Umberto Bossi, le faide tra colonnelli, le polemiche sul “cerchio magico”, gli scandali, le epurazioni, l’interregno sbiadito di Roberto Maroni e il flop alle Elezioni 2013. Per qualcuno potrebbe sembrare un fatto […]

Read More Partito populista di massa