Processo al Nordest

Per la prima volta è in corso una sana e robusta autocritica nel “territorio” per eccellenza. Imprenditori e banchieri inclusi… “Xe finio tuto…” mi dice un amico imprenditore trevigiano, rispolverando antichi fantasmi e vecchie subalternità. Probabilmente esagera ma il Nordest come lo abbiamo conosciuto negli ultimi 25 anni è morto e sepolto. Ancora (abbastanza) ricco […]

Read More Processo al Nordest

#NessunDorma

Come tutte le grandi scoperte esplorative anche quella di Zohr è piena di colpi di scena, imprevisti, intuizioni, errori, abilità in cui l’elemento umano è decisivo quanto la tecnologia. E’ una storia che val la pena ripercorrere perché sappiamo già quel che ha trovato Eni nell’offshore egiziano ma pochissimo di come si è arrivati concretamente, giorno […]

Read More #NessunDorma

Non andremo più in banca

Le filiali bancarie diventeranno reperti archeologici: è in vista un’altra rivoluzione nelle nostre abitudini, il social lending   «Se lo fai già per avere un passaggio in auto (Blablacar), affittare una casa per le vacanze (Airbnb), o acquistare quel che ti serve sul gran bazar di eBay, lo puoi fare anche per avere un prestito […]

Read More Non andremo più in banca

La Città del cibo

Viaggio nella food city milanese a poche settimane da Expo2015. Tendenze, novità, business e contaminazioni in una città, per una volta, capitale d’Europa. Lo Special è piuttosto piccolo, ci saranno al massimo 20-25 coperti stipati. L’ora è quella della pausa pranzo in una zona di uffici & vetrine, tantissime vetrine, come Porta Venezia-Buenos Aires. Qualcuno sta già […]

Read More La Città del cibo

Quattro ostacoli al bazooka di Draghi

Come una profezia che si autoavvera, attesa praticamente da tutti, la Banca centrale europea (Bce) ha ufficializzato il Quantitative easing (Qe), l’acquisto di titoli di stato dei paesi membri dell’Unione per contrastare la spirale deflattiva che soffia da sud e portare l’inflazione vicina al target del 2%. Una manovra che supera le previsioni del mercato […]

Read More Quattro ostacoli al bazooka di Draghi

Cosa si impara lavorando in un giornale digitale

Rispondo volentieri a Claudio Plazzotta di Italia Oggi che l’altro giorno, raccontando i conti disastrati dell’editoria digitale indipendente in Italia, mi ha chiesto sul suo giornale se mi fossi pentito di aver lasciato un posto da inviato de La Stampa per approdare a Linkiesta. Gli telefonerei se fosse solo un fatto privato. In realtà i conti e la salute di un’azienda editoriale […]

Read More Cosa si impara lavorando in un giornale digitale

La fine della grande impresa in Italia

Parmalat, Bulgari, Gucci, Loro Piana, Valentino, Edison, Avio, Marazzi, Cariparma, Bnl, Ducati, Alitalia, Pirelli (mezza russa), qualche controllata di Finmeccanica, Telecom ormai in condominio con spagnoli e arabi, Lamborghini, le grandi acciaierie, Fiat diventata americana (e olandese e inglese) come se in questo paese, a differenza che Francia e Germania, non si potessero più produrre […]

Read More La fine della grande impresa in Italia