«BIG BOX PIACENZA» nel cuore della logistica italiana

Era la primavera del 1998 quando Ikea acquistò il primo lotto di terreni nel polo logistico Le Mose per iniziare, l’anno successivo, la propria attività di stoccaggio e distribuzione merci. In quegli anni era in corso il portentoso sviluppo industriale della Cina, oltre all’espansione delle catene della grande distribuzione. «Si stavano ridisegnando le filiere produttive […]

Read More «BIG BOX PIACENZA» nel cuore della logistica italiana

Sulla statale 51 per cortina, aspettando le olimpiadi 2026

Milano Cortina 2026, lo dice il nome stesso. Saranno Olimpiadi diffuse tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto-Adige ma il loro successo dipenderà da come risponderà il “sistema Cortina”. Amata dagli alpinisti inglesi a inizio Novecento, Cortina e le sue candide crode entrano nei radar internazionali con i Giochi invernali del 1956 che la lanciano nel gotha delle località […]

Read More Sulla statale 51 per cortina, aspettando le olimpiadi 2026

Tra Zanzotto e il prosecco

La scoperta della nuova Casa Museo del grande poeta veneto, nei giorni del centenario della sua nascita, diventa un viaggio nel microcosmo dell’Alta Marca Trevigiana e delle colline patrimonio Unesco dal 2019. Perché le bollicine famose in tutto il mondo non diventino un’altra bolla “Il poeta saliva spesso sulle colline del Cartizze, era amico di […]

Read More Tra Zanzotto e il prosecco

La banda del fiume

“Il muretto” è dove i più piccoli imparano a giocare a tennis, arrampicarsi sulla pertica o ripetere qualche parolaccia complice senza il brivido di incrociare gli sguardi di mamma e papà. “Giochiamo alla famiglia…” è il passatempo del primo pomeriggio, di solito in fondo al parco dove ci sono gli scivoli e le altalene. “La […]

Read More La banda del fiume

Il silenzio è dolo

L’orchestra della grande truffa di Banca di Vicenza e Veneto Banca. Storie di “schei”, omertà e ipocrisie… Se fosse la sceneggiatura di un film si potrebbe intitolare “il silenzio è dolo.” Quella lunga catena di violazioni, connivenze, omertà sottotraccia, servilismo fantozziano e obbedienza ipocrita al grado gerarchico del capoufficio che, mescolati insieme, hanno prodotto il […]

Read More Il silenzio è dolo

Processo al Nordest

Per la prima volta è in corso una sana e robusta autocritica nel “territorio” per eccellenza. Imprenditori e banchieri inclusi… “Xe finio tuto…” mi dice un amico imprenditore trevigiano, rispolverando antichi fantasmi e vecchie subalternità. Probabilmente esagera ma il Nordest come lo abbiamo conosciuto negli ultimi 25 anni è morto e sepolto. Ancora (abbastanza) ricco […]

Read More Processo al Nordest

Il gigante Goliat

La riconosceresti in mezzo a mille piattaforme offshore perché è di un colore rosso intenso e soprattutto rotonda, progettata per resistere alle tempeste artiche. Anche il lavoro a bordo è quello tipico di chi non lascia nulla al caso. “La sicurezza prima di tutto…”, mi spiega un capo squadra sistemandosi il caschetto mentre tecnici e […]

Read More Il gigante Goliat

Che tempo che fa

Si è aperto a Parigi il summit mondiale dell’Onu sui cambiamenti climatici #Cop21. Centocinquanta leader partecipano alla conferenza, che terminerà l’11 dicembre. Obiettivo del summit, raggiungere un accordo sulla riduzione delle emissioni di carbonio per frenare il riscaldamento globale. A differenza della conferenza di Copenaghen del 2009, i leader del mondo non arrivano a Parigi […]

Read More Che tempo che fa